MECI 2025: ITALY IN PROXIMITY. LA CITTA’ DI 15 MINUTI

ITALY IN PROXIMITY. LA CITTA’ DI 15 MINUTI – CFP solo per EVENTO IN PRESENZA 
giovedì 15 maggio 2025 – ore 10:30/12:30 – Sala Lario
Partecipazione gratuita

Vivere in città per molti è un sogno, per altri un incubo. Benché dopo la pandemia si sono cercate nuove soluzioni in campagna e nei piccoli borghi, il destino sembra segnato: già oggi più della metà della popolazione mondiale vive nelle città e le previsioni dicono che si arriverà al 70% entro il 2050. L’accrescimento delle città, l’espansione delle periferie e l’urbanizzazione non felicemente programmata sono elementi che incidono sulla qualità della vita della maggioranza delle persone. La domanda “In quali città e territori vogliamo vivere?” diventa sempre più cruciale. Un incontro promosso da CdO Edilizia per le 10.30 di giovedì 15 maggio a Lariofiere (Erba – Como) cercherà di dare risposte interessanti. L’evento si tiene nell’ambito del Mostra dell’Edilizia e metterà a confronto Giuseppe Cappochin, del consiglio nazionale degli architetti, già presidente e promotore della Biennale dello Spazio Pubblico; Matteo Colleoni, professore ordinario di Sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università Bicocca di Milano; Mauro Gattinoni, sindaco di Lecco, città impegnata nella transizione urbana e nella rigenerazione territoriale e Anselmo Gallucci, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecco.

Modererà l’incontro Simona Frigerio, dell’Impresa Frigerio e coordinatrice della filiera nazionale Edilizia della Compagnia delle Opere.

I relatori approfondiranno il tema della “città di 15 minuti”, concetto elaborato da Carlos Moreno e adottato dall’Onu, tanto che uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 – il numero 11 –  è proprio sulle città e comunità sostenibili.

Sul tema della città di 15 minuti il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, ha istituito un comitato scientifico presieduto proprio da Carlos Moreno con Giuseppe Cappochin e Matteo Colleoni e ha pubblicato il libro “Italy in Proximity” con interventi, analisi, progetti e resoconti di esperienze in Italia e nel mondo. “Il mondo si urbanizza rapidamente – spiega Carlos Moreno – e le città sono diventate gli epicentri dell’attività umana, dell’economia, dell’innovazione e dello scambio culturale. Con più della metà della popolazione mondiale che vive in aree urbane, il modo in cui progettiamo, gestiamo e viviamo le città ha implicazioni significative per il futuro delle nostre società. In questo contesto, i concetti di prossimità urbana e territoriale sono emersi come paradigmi cruciali. Queste idee promuovono un paesaggio urbano reimmaginato in cui le persone possono vivere, lavorare e divertirsi all’interno di un ambiente denso, accessibile e sostenibile”.

Ma come si realizza questo obiettivo? “Al di là del numero dei minuti – risponde Carlos Moreno – ciò che è essenziale è considerare la prossimità urbana e territoriale attraverso un approccio policentrico e servizi che permettano una migliore qualità della vita. Questo implica l’adozione di una geografia di prossimità sostenibile”.

Iscrizioni per l’evento in presenza: https://portaleservizi.cnappc.it/

CREDITI FORMATIVI: agli architetti saranno riconosciuti n. 2 CFP per la partecipazione all’evento in presenza.

I CFP verranno inseriti direttamente dalla Segreteria dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Lecco sul portale servizi entro 30 giorni dall’erogazione dell’evento.

LocandinaCdoEdilizia